Istituto S. Cecilia

scuola di musica


via Bramate n.20















corsi ordinari



canto lirico
corno
clarinetto
composizione
flauto
pianoforte
sassofono
violino
tromba
trombone e basso tuba
pianoforte jazz
batteria
chitarra elettrica
basso elettrico
musica d'insieme 

corsi complementari:
teoria e solfeggio, armonia, storia della musica, musica da camera, direzione di banda, canto corale

masterclass


Il 3 Aprile dalle 15,00 alle 20,00 masterclass con Cristiano Micalizzi (batteria) e Pippo Matino (basso). Si parlera' di ritmica, groove, accompagnamento in vari stili musicali moderni. Consigliato a tutti gli strumentisti.










attivita'


		








persone



Docenti: Cristiana Barbaranelli (pianoforte) Dora Carral (canto lirico) Francesco Carusi (pianoforte jazz) Antony Caruana (chitarra jazz) Claudio Gargiulli (pianoforte) Filippo Manfre' (tromba e trombone) Pierluigi Marchi (batteria) Max Petronilli (canto moderno) Alessandro Saraconi (corno) Maria Teresa Saraconi (clarinetto, sassofono e direzione di banda) Roberta Tidei (pianoforte)


BANDA MUSICALE “G. PUCCINI

Le origini della banda musicale di Civitavecchia risalgono alla seconda metà dell’ 800. Nel 1871, dopo l’annessione dello Stato Pontificio al Regno d’ Italia, elementi della banda Pontificia ed elementi della banda della Guardia Nazionale costituirono la “MUNICIPALE”, affidata al M° Missud, sostituito in seguito dal M° Dionigi Cortese. Nel 1885 il M° De Jacobis, appoggiato da musicisti cittadini, formò un’altra banda musicale. La presenza di questa nuova banda creò una rivalità con quella già esistente che ebbe come conseguenza il perfezionamento artistico di entrambi le bande con esecuzioni di altissimo livello. Nel 1906 le due bande parteciparono alla “Esposizione Internazionale di Milano” per la celebrazione dell’apertura del traforo del Sempione. La “Municipale” conquistò il primo premio assoluto. Dopo qualche anno le due bande si unirono; nel 1920 la banda si classificò al 1° posto ex-equo con la banda di Lanciano, in occasione della manifestazione svoltasi per il 50° anniversario della Breccia di Porta Pia. Durante la seconda guerra mondiale la banda si sciolse e fu ricostituita nel 1945 con il nome di “G. Puccini”;è stata diretta dai Maestri Zanetti, Pineda, Feoli Armando, Profumo, Feoli Dario ed altri. Agli inizi degli anni 90 la banda ha effettuato alcuni concerti in Germania ed è stata la prima banda ad esibirsi in concerto a Weimar dal dopoguerra ad oggi. La banda musicale “G. Puccini” è attualmente formata da circa 35 elementi. La maggior parte proviene dall’istituto musicale “S. Cecilia”, dove operano 16 insegnanti e dove si sono formati professionisti che suonano in alcune della più note orchestre e bande nazionali. Il repertorio spazia dal genere classico a quello contemporaneo, dalle trascrizioni dei più grandi capolavori della musica al repertorio originale per banda, con una particolare predilezione per la musica popolare: a tal proposito lo scorso anno ha partecipato alla realizzazione del DVD “IN VIAGGIO NEL LAZIO TRA MUSICA POPOLARE E FOLKLORE” con il brano “Civitavecchia mia”. La banda ha partecipato attivamente a numerose esibizioni e a raduni bandistici provinciali, regionali e nazionali. Tra questi ricordiamo: Roma presso Piazza San Pietro in occasione del Giubileo, P.za Navona, P.za di Spagna e Santuario del Divino Amore; Cave; Manziana; Ostia; Tarquinia e Civitavecchia. La banda “G. Puccini” è gemellata con la banda di Allumiere, Tolfa e Blera; si esibisce inoltre, ogni anno, nelle principali manifestazioni cittadine quali: Festeggiamenti della Santa Patrona di Civitavecchia Santa Fermina; processione del Venerdì Santo; festeggiamenti di S. Cecilia, S. Antonio, S. Francesco di Paola, Maria Ausiliatrice, Madonna delle Grazie; sfilata di carri allegorici in occasione del Carnevale con maschere a tema; Vivere il Mare; la tradizionale pastorella cittadina in ricorrenza del Natale; celebrazione dell’Epifania; festa della Repubblica, della Liberazione e delle Forze Armate. La banda “G. Puccini” partecipa, inoltre, a numerose cerimonie d’inaugurazione, manifestazioni di solidarietà e beneficenza e incontri con personaggi illustri in visita a Civitavecchia. Dal 1998 la banda musicale “G. Puccini” è diretta dal M° Maria Teresa Saraconi.

Maria Teresa Saraconi

Maria Teresa Saraconi ha studiato clarinetto presso l’U.M.C. sotto la guida del prof. Raffaello Cinque; si è diplomata nel 1990 presso il conservatorio “S. Cecilia” di Roma con il massimo dei voti. Successivamente si è specializzata ai corsi internazionali di Tagliacozzo e Portogruaro, ai corsi biennali organizzati dall’I.S.M.E.Z. e dall’Accademia Nazionale di “S. Cecilia”, tenuti dal M° Vincenzo Mariozzi, al seminario di musica d’insieme tenuto dal M° Marco Serino presso l’Arts Academy di Roma ed a quello di clarinetto tenuto dal M° Alessandro Carbonare. Nel 1999 ha conseguito il diploma di musica da camera presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma nella classe del M° Luciano Cerroni con ottimi voti; nel maggio del 2004 ha conseguito con ottimi voti la specializzazione per l’insegnamento dell’educazione musicale nelle scuole medie e superiori. Attiva dal punto di vista concertistico, ha ricevuto diversi riconoscimenti in concorsi nazionali di clarinetto; fa parte del quintetto di fiati “Momus Ensemble”, che nel 2002 ha ottenuto il 1° premio assoluto al primo concorso nazionale di esecuzione musicale “Città di Magliano Sabina”. Ha collaborato con varie orchestre tra cui l’Orchestra Regionale del Lazio e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Attualmente insegna clarinetto, teoria e solfeggio presso l’istituto musicale “S. Cecilia” di Civitavecchia e dal 1998 dirige la banda musicale cittadina “G. Puccini”. Vincitrice del concorso nazionale per clarinetto contrabbasso SIb, da febbraio del 2005 fa parte, in qualità di orchestrale, della Banda Nazionale dell’Esercito.
Istituto S. Cecilia-Civitavecchia

ultima modifica: marzo 2005